La IDROSTAR SRL fin dalla sua costituzione nel 2006 opera nel settore TERMOIDRAULICO ed EDILE, ed ha posto tra i propri obiettivi primari la soddisfazione del Cliente, il rispetto dell'Ambiente e la Sicurezza sul posto di lavoro perseguendo l'aggiornamento costante delle proprie risorse umane e il continuo miglioramento delle proprie metodologie operative. Stimola lo staff a partecipare alla vita dell′Azienda, dando più coesione ai vari reparti produttivi, coinvolgendoli in un rapporto di collaborazione reciproca.
la nostra sede in via Avogadro 2 a Rubano (PD)
Detrazioni fiscali per caldaie pompe di calore e condizionatori
L ’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre
2019 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il
limite massimo di spesa è di 96.000 euro.
La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di
96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo
ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e
risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti
interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione
immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi
dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o
assegnazione dell'immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o
l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un
importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione
dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va
ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Con l'entrata in vigore del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) sono stata introdotte nuove importanti detrazioni fiscali che riguardano le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) e riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus).
Ecobonus 110%: in attesa dei provvedimenti attuativi e della conversione in legge
In particolare, tra le altre cose, il Decreto Rilancio ha previsto un superbonus del 110% per alcuni interventi di efficientamento energetico per le spese sostenute dall'1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Nonostante il Decreto Legge sia già in vigore, si parla di spese sostenute a partire dall'1 luglio 2020, quindi, consapevoli che per l'attuazione della norma si attendono ancora il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate e un decreto attuativo, il miglior consiglio che possiamo dare a chi ha intenzione di intervenire su un edificio, è quello di attendere la conversione in legge del Decreto Legge, con il quale saranno magari modificate o dettagliate le norme sull'argomento Ecobonus 110%.
Ecobonus 110%: gli interventi che è possibile effettuare gratis
Nel frattempo, considerate le centinaia di domande che arrivano e che hanno come oggetto principale gli interventi che possono accedere alla detrazione fiscale, riportiamo di seguito quelli che ad oggi prevede l'art. 119 del Decreto Rilancio.
Ecco quali sono gli interventi che potranno godere della detrazione fiscale potenziata al 110%:
- interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo - Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio;
- interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione (non integrazione) degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, microcogenerazione - Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito;
- interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione (non integrazione) degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione - Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 30.000 ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito;
- tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 (come ad esempio l'acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari...), a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi descritti nei punti precedenti - Tetto di spesa: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo previsto dai limiti di spesa previsti per ciascun intervento.
Ecobonus 110%: la cessione del credito e lo sconto in fattura
Quando si parla di "interventi che è possibile effettuare gratis" bisogna far riferimento alle 3 opzioni previste dalla norma. Gli articoli 119 e 121 del decreto rilancio prevedono infatti queste possibilità:
- la possibilità di fruire della detrazione del 110% in 5 anni
- lo sconto in fattura anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
- il credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Nel primo caso, è chiaro che sarà necessario anticipare i soldi per gli interventi per recuperali in dichiarazione dei redditi in 5 anni. Nel successivi due casi siamo in attesa di avere un quadro completo da parte degli istituti di credito e altri intermediari finanziari, in modo da comprendere le modalità (soprattutto) di cessione del credito e se queste avranno un costo che renderanno gli interventi non più "gratis" come dichiarato.
Prodotti in evidenza
FILTRAZIONE MOLECOLARE
Apparecchio domestico per migliorare le caratteristiche dell’acqua di rubinetto
Funziona completamente in automatico, senza corrente elettrica
è dotato di un sistema automatico di bloccaggio dell’acqua una volta terminata l’autonomia della cartuccia
La filtrazione micromolecolare garantisce un’acqua batteriologicamente pura
TECNOLOGIA MCM: Filtrazione micromolecolare in fibra cava pari a 0,05 micron, in grado di garantire una selettività assoluta sulle microparticelle in sospensione creando una barriera invalicabile per i microrganismi
CARBONE ATTIVO: Filtrazione a carbone attivo per la rimozione del cloro e l’eliminazione di cattivi odori e cattivi sapori
SlimFil viene fornito completo dei raccordi ad innesto rapido, tubo alimentare e rubinetto di erogazione.
CONVENIENTE:
PREZZO FILTRO INCLUSO 699€
AUTONOMIA FILTRO 8000LT
RISPARMIO 1600€
PREZZO FILTRO DI RICAMBIO 199€
UN DESIGN TUTTO ITALIANO
KIREIA non è solo un climatizzatore ma un complemento di design perfetto sia per gli interni moderni e HiTech, sia per gli ambienti dall’eleganza sobria e tradizionale. Design vuol dire curve morbide e angoli arrotondati che conferiscono alla macchina un ‘effetto fluttuante’ rendendola elegante e compatta. La serie Mitsubishi KIREIA è il frutto dell’elaborazione di soluzioni efficaci, in grado di rispondere alle esigenti richieste di un pubblico sofisticato e attento ai dettagli. KIREIA è nata dalle sapienti mani di designer e progettisti italiani.
sistemi ibridi gas ed elettrici per riscaldamento detraibili al 65% con cessione del credito
integra in un unico prodotto compatto la tecnologia della pompa di calore e della caldaia a condensazione con produzione sanitaria istantanea.
Rappresenta la soluzione ideale per la sostituzione di vecchie caldaie esistenti anche su impianti ad alta temperatura con radiatori.
Le dimensioni compatte simili a quelle di una caldaia murale ne agevolano la sostituzione senza significative perdite di spazio o interventi di ristrutturazione pesanti.
L’elettronica interna, attivando la caldaia o la pompa di calore al variare delle condizioni climatiche, ottimizza il rendimento del sistema lavorando sempre nelle modalità più economiche possibili in termini di consumo.
Durante il funzionamento della pompa di calore in riscaldamento o in condizionamento, la caldaia può produrre contemporaneamente l’acqua calda sanitaria senza interferire sul funzionamento della pompa di calore massimizzando così il comfort di entrambi i servizi.
In caso di blocco parziale o totale della pompa di calore la caldaia è in grado di funzionare autonomamente in riscaldamento e produzione ACS.
è costituita da una unità esterna inverter disponibile in 3 taglie di potenza associata ad una unità interna a condensazione con modulo idronico integrato per la gestione del circuito frigorifero.
Sistema molto versatile in grado di lavorare in condizioni climatiche particolarmente fredde (aria esterna fino a -20°C).
Il circuito frigorifero splittato evita rischi di congelamento
L’interfaccia utente è costituita da un controllore remoto digitale dotato di un ampio display e di semplici comandi di impostazione.
Scarico fumi a parete nei casi previsti dal D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102.
CARATTERISTICHE UNITA' ESTERNA:
Omologata per il funzionamento esterno in luogo completamente scoperto.
Corrente di spunto ridotta grazie alla tecnologia Inverter.
Compressore con motore DC INVERTER di tipo twin rotary su supporti antivibranti e avvolto da un doppio strato di materiale fonoassorbente
Il compressore inoltre è equipaggiato di resistenza olio carter.
Valvola di espansione elettronica biflusso, valvola di inversione ciclo.
Ventilatori assiali con motore brushless DC completi di griglie di protezione.
Sonda temperatura aria esterna già installata sull’unità.
CARATTERISTICHE UNITA' INTERNA:
Particolarmente robusta ed adatta alle sostituzioni anche in impianti particolarmente critici e resistenti.
Modulo di combustione ad elevato range di modulazione (1:10) con scambiatore primario in acciaio inox ad elevato spessore con passaggi maggiorati in grado di mantenere un’alta efficienza anche su vecchi impianti con ossidazioni e sporcizia.
M.G.R: Metano, Gpl, Aria propanata Ready, mediante una semplice configurazione l’unità interna è in grado di funzionare a metano, gpl ed aria propanata senza l’utilizzo di kit di conversione aggiuntivi.
MC2: Multi Combustion Control, sistema di combustione con tecnologia brevettata gas-adaptive per una migliore adattabilità di utilizzo al variare delle condizioni della rete gas (es. fluttuazioni o ridotte pressioni)
F.P.S: Sistema di Protezione Fumi. La valvola clapet fumi di serie permette una facile connessione a sistemi collettivi fumari in pressione
Particolarmente adatta al funzionamento in canne fumarie che necessitano di intubamenti “pesanti” grazie alla omologazione per il funzionamento con scarichi fumi diametro 50mm.
Abbinabile con sistemi di preriscaldo per l’acqua calda sanitaria.
Trasformazione metano/GPL/Aria propanata gratuita in sede di verifica del prodotto ed attivazione della garanzia, da richiedere al Centro Assistenza Autorizzato.
SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE CANALIZZATA
Il sistema di climatizzazione multizone permette di controllare in maniera
indipendente la temperatura in ogni stanza grazie a due elementi: le
Bocchette Intelligenti ed i Termostati di Zona.
I Termostati di Zona
sono quegli elementi del sistema che si incaricano di analizzare la
temperatura della stanza e di rapportarla alla temperatura desiderata.
Questa informazione viene poi trasmessa alle bocchette e quando si
raggiunge il valore scelto, queste ultime si chiudono per impedire il
passaggio dell'aria.
Nel momento in cui si presenta la necessità di modificare la temperatura della stanza le bocchette si aprono nuovamente.
IMPIANTI RADIANTI A PAVIMENTO SUPER RIBASSATI SOLO 2CM.
ADATTO NELLE RISTRUTTURAZIONI ABITATIVE
Pannello preformato per pavimenti radianti con massetto a basso spessore, realizzato in PPR ad alta resistenza.
Passo di posa 50 mm.
La geometria brevettata della griglia permette al massetto di annegare
completamente il sistema, garantendo una distribuzione uniforme del
calore.
Pannelli Standard per tubazioni con Ø 16÷18 mm
Pannelli Slim per tubazioni con Ø 12 mm.
Dimensioni utili pannelli Standard 800x600 mm.
Dimensioni utili pannelli Slim 1200x600 mm.
Disponibile in diverse versioni:
- Con base adesivizzata: indicato per le ristrutturazioni, il pannello si incolla direttamente al pavimento esistente.
- Con isolante spessore 6 mm (λ=0,032 W/mK): indicato per le ristrutturazioni.
- Con piolini per incastro su isolante: indicato per gli impianti in cui
e già disponibile uno strato di pannello isolante liscio.
Disponibili in numerose taglie e modelli, per rispondere alle più svariate esigenze volumetriche (dall’abitazione mono o pluri-familiare alla singola mansarda), di comfort e prezzo desiderato, i sistemi si sviluppano in maniera totalmente non invasiva, lasciando in vista solo gli elementi terminali, e si caratterizzano per il funzionamento semplice e immediato, con costi di esercizio e di manutenzione minimi. Non solo: oltre a favorire il ricambio e il rinnovo dell’aria, grazie ai due ventilatori che svolgono le funzionalità di estrazione dell’aria viziata interna e di immissione di quella pulita proveniente dall’esterno, le soluzioni assicurano un risparmio energetico fino al 90% grazie alla presenza di un recuperatore di calore ad altissima efficienza.